La satira in tv perde audience
C’è chi addita la situazione politica. Chi la televisione. Qualcuno se la prende con Youtube. Se la satira in Italia sta attraversando un momento difficile, le ragioni non sono imputabili a singoli fattori. A decretare la crisi di un genere, che ha goduto di consensi più o meno ampi in passato, è piuttosto la commistione di diversi elementi. E, davanti ai dati delle trasmissioni satiriche del momento, in tanti si sono posti qualche domanda su cosa ci sia realmente dietro un calo così netto di ascolti. La formula di Parla con me di Serena Dandini punta sulla convivenza, all’interno dello stesso format, di satira e attualità, utilizzando l’espediente del talk show. Vincente sulla carta, in realtà il programma sembra non piacere. Con uno share che oscilla tra il 7 e l’8%, infatti, la Dandini non porta a casa i risultati sperati.
Secondo il comico Alessandro Bergonzoni «c’è poco di sbagliato in Parla con me. Ma il problema è che non è più possibile fare il giochetto della battuta o del pernacchietto. Il valore della Dandini probabilmente sta più nel far sedere la gente sul suo divano e nell’intervistarla facendo emergere diversi aspetti». Forse il problema si risolverebbe semplicemente nel ridurre gli spazi dedicati a parodie e imitazioni, di cui ormai la televisione è piuttosto satura, per lasciare parlare chi ha realmente qualcosa da dire. Più spazio ai momenti dove il dinamismo di un botta e risposta aiuterebbe, se non altro, a mantenere alta l’attenzione. «Ormai il lavoro dell’imitazione è diventato un imbuto - continua Bergonzoni -, all’interno del quale la psiche dello spettatore viene vivisezionata. Dopo 10 anni, l’imitazione è una soluzione che ha stufato. In passato gli imitatori sono stati idolatrati e fomentati, ma ora sono diventati ridondanti e soprattutto facili. Dietro l’imitazione manca la sostanza, perché non ci si può mettere il vestito di Carnevale a Carnevale. È un po’ come se in Iraq si decidesse di imbiancare le case prima di ricostruire il resto: il cambio deve essere prima di tutto strutturale».
Le cose non vanno meglio per l’altra donna della satira in tv, Paola Cortellesi. Nonostante l’artista romana si dichiari soddisfatta degli ascolti di Non perdiamoci di vista, che ha dovuto fare i conti con Annozero e più genericamente con una proposta televisiva piuttosto ricca, il suo modesto 6% di share non è in grado di soddisfare le aspettative. «Considero la Cortellesi un’ottima attrice - continua Bergonzoni -, e il suo problema non sta nei numeri». Più in generale, secondo il comico bolognese, «l’importanza sta nello spirito, siamo davanti a un dramma esistenziale. Non si tratta di qualità ma di essenza. Questo significa che non puoi più fare la solita scenetta, quella del pacchetto natalizio con i soliti temi che non reggono e sono prevedibili. Si dovrebbe cominciare a capire che è giunto il momento di parlare d’altro, di cambiare argomenti». In uno scenario piuttosto desolante, sono due le realtà che fanno eccezione. Gli ascolti indicano, infatti, come vincenti le formule di Crozza Italia, il programma de La 7 condotto dal comico Maurizio Crozza, e Glob di Enrico Bertolino. Numeri più alti, ma sicuramente inferiori rispetto alle aspettative. Tra le ragioni di questo disamore del grande pubblico nei confronti della satira, qualcuno intravede anche più genericamente lo scarso interesse nei confronti di una nuova scena politica, dominata dalle solite (vecchie) figure. E così, dopo le lamentele ricevute “dalle alte sfere” in riferimento a qualche servizio evidentemente ritenuto scomodo, anche Davide Parenti si è ritrovato costretto a rivedere le linee guida del suo format Le iene. Nello show di Italia Uno sono diminuite le prese in giro ai politici, poco propensi ad accettare gli sbeffeggi del team in cravatta. Svincolata dalla politica, la satira rischia di perdere di senso. O, più semplicemente, a una politica poco viva e scarsamente d’appeal, corrisponde una satira vuota. Ogni governo ha la satira che si merita, verrebbe da dire.
Secondo Aldo Grasso, se la satira in tv negli ultimi tempi non risulta particolarmente attraente, le ragioni sono anche imputabili al fenomeno Youtube. Il gigantesco archivio online sarebbe il responsabile di un progressivo allontanamento del pubblico dai format classici. In che modo? Semplicemente attraverso una selezione accurata di quelli che sono i momenti chiave dei programmi televisivi. Così, se mi interessa una specifica imitazione o un determinato momento di una trasmissione, posso fare a meno di sorbirmi due ore di programma: mi basta cercare su Youtube e, quasi in tempo reale, ho lo spezzone che mi interessa. E lo posso vedere e rivedere quante volte voglio. Più genericamente, quindi, Aldo Grasso individua nella tendenza di una televisione sempre più orientata verso un modello on demand, uno dei fattori chiave del crollo degli ascolti. «Youtube? È sicuramente una componente, ma non saprei definire in che dosaggio», continua Bergonzoni. «La noia della ripetitività guida un’imitazione che è sempre più stereotipata, così anche in radio abbiamo 100 La Russa che sono tutti uguali. Manchiamo di rivelazione e di rivoluzione, e se un attore non ha la rivelazione, allora è preferibile che rimanga a casa». In uno scenario dove l’imitazione sembra essere un espediente inevitabile, allora focalizzarsi sul meglio di casa nostra sarebbe quantomeno auspicabile: «Ci sono stati modelli esemplari come Paolo Rossi, Daniele Luttazzi e in parte anche Beppe Grillo - continua Bergonzoni -. Sabina Guzzanti dovrebbe risolvere i problemi con se stessa, sembra quasi che non le si possa parlare. La reputo sicuramente più satirica degli show fatti a tutte le ore, almeno ha il coraggio di andare in piazza. Anche se apprezzo più suo fratello Corrado, che unisce anche una grande capacità attoriale». Il comico bolognese continua, in riferimento alle tematiche che stanno alla base di questa nuova generazione satirica: «Il tema purtroppo è sempre solo la punta dell’iceberg. In questo senso è come avere un raffreddore e non indagare sul perché mi sia venuto, ma utilizzare semplicemente un fazzoletto. Ecco, credo che oggi la satira sia un po’ un grande fazzoletto».
[roberto usai]
CONFLITTO DI GAZA
Intervista a Nahum Barnea
«Non ci sono dubbi che le operazioni militari organizzate da Israele sono state condotte ad ampio spettro. Il punto è che sono durate anche molto più a lungo di quanto ci si aspettasse», racconta da Gerusalemme Nahum Barnea, una delle penne più autorevoli del giornalismo israeliano, intervistato in esclusiva da m@g. Barnea, che scrive per il quotidiano Yedioth Ahronoth e ha vinto il premio Israel Prize per la comunicazione, ha perso un figlio nel 1996, in un attentato kamikaze di Hamas a un autobus di linea. Al funerale ha perdonato pubblicamente l’assassino, considerandolo vittima della stessa tragedia che affligge il popolo palestinese. Da anni si spende per favorire il dialogo nell’ambito del conflitto arabo-israeliano.
[viviana d'introno e cesare zanotto]
L'INTERVISTA
Yang Lian, nato in Svizzera nel 1955 ma cresciuto a Pechino, è oggi uno dei maggiori poeti contemporanei e una tra le voci più importanti della dissidenza cinese. Esiliato dalla Repubblica Popolare Cinese dopo avere duramente criticato nel 1989 la repressione di Piazza Tiananmen, vive all’estero da vent’anni. È stato candidato al Premio Nobel nel 2002 e le sue poesie sono state tradotte in 25 lingue. Yang Lian interpreta lo spirito della millenaria cultura cinese attraverso la sua esperienza da esule. Una riflessione sulla condizione generale dell’uomo ma anche un invito alla speranza per milioni di cinesi che chiedono democrazia.
guarda l'intervista
[marzia de giuli e luca salvi]
L'INCHIESTA
È un’emergenza che dura da oltre vent’anni. I territori tra Napoli e Caserta sono uno stato nello stato dove l’unico potere reale è quello della Camorra. Nonostante i blitz, gli arresti e l’invio di soldati e poliziotti, i clan continuano a fare affari in un cono d’ombra in cui convivono l’economia legale e la politica. Ne abbiamo parlato con Andrea Cinquegrani, direttore de La Voce della Campania (oggi La Voce delle Voci).
Ascolta l'intervista
[alberto tundo]
MARIO CAPANNA
Onda e '68 a confronto
Quarant’anni dopo la protesta che ha segnato un’epoca, gli studenti italiani sono ancora in piazza. Secondo alcuni osservatori, l’Onda, che contesta la riforma Gelmini, è la fotocopia del’68. Altri la pensano diversamente. Mag ha chiesto un’opinione a Mario Capanna, ex studente dell’Università Cattolica e leader del movimento nel 1968.
[cesare zanotto]
CIBO E MEMORIA
La relazione tra il cibo e la memoria è uno degli aspetti più profondi e antichi della cultura italiana e internazionale. Emblema di questo nesso è la madeleine che risveglia i ricordi dell’infanzia di Marcel Proust nel romanzo Alla ricerca del tempo perduto . Che cosa pensano i gourmet più affermati e i cuochi più celebri del nostro Paese del rapporto tra lo stile di vita dei nostri tempi e i cambiamenti nel gusto culinario, sempre più lontano dalla tradizione culinaria? La risposta nel servizio.
[francesco perugini]
GIORGIO BOCCA
Nessuno meglio di Giorgio Bocca può aiutarci a riflettere sulla crisi che sta vivendo oggi la professione di giornalista. "E' la stampa, la bellezza!", il suo nuovo libro vuole essere un'occasione per riflettere sul destino di un mestiere che sembra aver perso le sue virtù. In Italia la carta stampata appare schiacciata dalle pressioni della politica e dell’economia, incapace di reagire allo strapotere della comunicazione televisiva, non più in grado di scandagliare i mutamenti reali della società. Abbiamo approfondito queste e altre questioni nell'intervista.
[gaia passerini]
EFFETTO YOUTUBE
alle 10.12.08
Etichette: televisione
Nessun commento:
Posta un commento