CONFLITTO DI GAZA

Intervista a Nahum Barnea

«Non ci sono dubbi che le operazioni militari organizzate da Israele sono state condotte ad ampio spettro. Il punto è che sono durate anche molto più a lungo di quanto ci si aspettasse», racconta da Gerusalemme Nahum Barnea, una delle penne più autorevoli del giornalismo israeliano, intervistato in esclusiva da m@g. Barnea, che scrive per il quotidiano Yedioth Ahronoth e ha vinto il premio Israel Prize per la comunicazione, ha perso un figlio nel 1996, in un attentato kamikaze di Hamas a un autobus di linea. Al funerale ha perdonato pubblicamente l’assassino, considerandolo vittima della stessa tragedia che affligge il popolo palestinese. Da anni si spende per favorire il dialogo nell’ambito del conflitto arabo-israeliano.

Ascolta l'intervista

[viviana d'introno e cesare zanotto]

L'INTERVISTA

La voce della libertà

Yang Lian, nato in Svizzera nel 1955 ma cresciuto a Pechino, è oggi uno dei maggiori poeti contemporanei e una tra le voci più importanti della dissidenza cinese. Esiliato dalla Repubblica Popolare Cinese dopo avere duramente criticato nel 1989 la repressione di Piazza Tiananmen, vive all’estero da vent’anni. È stato candidato al Premio Nobel nel 2002 e le sue poesie sono state tradotte in 25 lingue. Yang Lian interpreta lo spirito della millenaria cultura cinese attraverso la sua esperienza da esule. Una riflessione sulla condizione generale dell’uomo ma anche un invito alla speranza per milioni di cinesi che chiedono democrazia.

guarda l'intervista

[marzia de giuli e luca salvi]

L'INCHIESTA

È un’emergenza che dura da oltre vent’anni. I territori tra Napoli e Caserta sono uno stato nello stato dove l’unico potere reale è quello della Camorra. Nonostante i blitz, gli arresti e l’invio di soldati e poliziotti, i clan continuano a fare affari in un cono d’ombra in cui convivono l’economia legale e la politica. Ne abbiamo parlato con Andrea Cinquegrani, direttore de La Voce della Campania (oggi La Voce delle Voci).

Ascolta l'intervista

[alberto tundo]

MARIO CAPANNA

Onda e '68 a confronto

Quarant’anni dopo la protesta che ha segnato un’epoca, gli studenti italiani sono ancora in piazza. Secondo alcuni osservatori, l’Onda, che contesta la riforma Gelmini, è la fotocopia del’68. Altri la pensano diversamente. Mag ha chiesto un’opinione a Mario Capanna, ex studente dell’Università Cattolica e leader del movimento nel 1968.

Ascolta l'intervista

[cesare zanotto]

CIBO E MEMORIA

Viaggio nel gusto italiano


La relazione tra il cibo e la memoria è uno degli aspetti più profondi e antichi della cultura italiana e internazionale. Emblema di questo nesso è la madeleine che risveglia i ricordi dell’infanzia di Marcel Proust nel romanzo Alla ricerca del tempo perduto . Che cosa pensano i gourmet più affermati e i cuochi più celebri del nostro Paese del rapporto tra lo stile di vita dei nostri tempi e i cambiamenti nel gusto culinario, sempre più lontano dalla tradizione culinaria? La risposta nel servizio.

[francesco perugini]

GIORGIO BOCCA

Intervista sulla crisi del giornalismo italiano


Nessuno meglio di Giorgio Bocca può aiutarci a riflettere sulla crisi che sta vivendo oggi la professione di giornalista. "E' la stampa, la bellezza!", il suo nuovo libro vuole essere un'occasione per riflettere sul destino di un mestiere che sembra aver perso le sue virtù. In Italia la carta stampata appare schiacciata dalle pressioni della politica e dell’economia, incapace di reagire allo strapotere della comunicazione televisiva, non più in grado di scandagliare i mutamenti reali della società. Abbiamo approfondito queste e altre questioni nell'intervista.

[gaia passerini]

RAPPORTO ISTAT

Italia, i nuovi poveri non abitano al Nord

In un periodo di crisi economica come quello attuale si parla molto di famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese e di livelli crescenti di povertà. Ma in Italia che dimensioni ha il fenomeno della povertà? Quali sono le variabili che vengono considerate per misurare il livello di povertà delle famiglie? L’Istat ha presentato nei giorni scorsi un rapporto sulla povertà relativa secondo il quale, in Italia, sono 2 milioni 653 mila le famiglie che si trovano in una condizione di povertà relativa, per un totale di 7 milioni 542 mila individui. In maggiore difficoltà economica sono le famiglie con figli e quelle con un capofamiglia con bassi livelli di istruzione o bassi profili professionali. L’indice di povertà è stato calcolato sulla base di una soglia convenzionale che fissa la spesa media mensile pro-capite a 986 euro per le famiglie composte da due persone. Quelle che si trovano al di sotto di questa soglia sono state classificate come relativamente povere. Non si parla quindi di povertà assoluta ma relativa, perché viene considerato come indicatore il reddito medio nazionale che, però, può non essere sufficiente a stabilire con esattezza il fenomeno.

«Il reddito da solo è un indicatore generico – ha spiegato Ugo Arrigo, docente di Scienza della finanza pubblica all’università Bicocca di Milano – ma devono essere considerate altre variabili». «Quando si fanno queste indagini non viene tenuto in considerazione il livello dei prezzi ma solo la distribuzione del reddito. Se si considera la differenza di prezzi nelle regioni italiane e il potere d’acquisto delle famiglie in ognuna di esse il concetto di soglia di povertà cambia molto». L’Istat ha rilevato nel suo rapporto che il fenomeno di povertà relativa è maggiore nel Mezzogiorno dove l’incidenza è quattro volte superiore al resto del Paese. La diffusione risulta maggiore nelle famiglie con tre o più figli e nelle famiglie con componenti anziani». «Le famiglie al Sud sono più numerose rispetto alla media nazionale – ha detto Arrigo – ma il loro potere d’acquisto potrebbe essere uguale o anche maggiore a quello delle famiglie del Nord perché i prezzi sono più bassi. Inoltre le famiglie numerose abbassano certi consumi, soprattutto quelli di tipo domestico, rispetto alle famiglie con due persone». Le sfumature del fenomeno si moltiplicano se si considerano altri fattori come il luogo in cui una famiglia vive, in una città piuttosto che in un paese, oppure l’emergere di bisogni straordinari che aumentano le spese di un nucleo famigliare. «L’aumento di consumi e prezzi è direttamente proporzionale alla complessità del luogo in cui si vive. Chi vive in città – per fare un esempio – porta i figli a scuola in macchina mentre nei paesi si può tranquillamente andare a piedi. Nelle città, in generale, i consumi sono maggiori e i prezzi più alti». «Oppure quando insorge un problema grave di salute le spese mediche aumentano e possono incidere di molto sul reddito di una famiglia. Questi sono fattori che sovrastimano il concetto di povertà relativa».

I primati non vanno tutti al Mezzogiorno: al Centro-Nord è più diffusa la povertà tra gli anziani che vivono soli e anche le famiglie di monogenitori mostrano una povertà più diffusa. Le famiglie con a capo una donna sono quelle più colpite dal fenomeno: il 48% e il 23% delle famiglie povere con a capo una donna sono anziane sole e monogenitori. «In Italia, come in altri paesi europei e in particolare in Inghilterra, esiste il fenomeno delle mamme single – ha spiegato Ferdinando Targetti, docente di Politica economica alla Bocconi –. I nuclei familiari con a capo una donna sola sono a rischio povertà relativa perché hanno un solo reddito per il sostentamento. Il fenomeno non riguarda soltanto le donne ma sempre più uomini soli a capo di una famiglia». I dati Istat hanno confermato la stabilità della povertà tra il 2006 e il 2007, sia a livello nazionale che regionale. Unico miglioramento è quello della Toscana le cui famiglie hanno subito un abbassamento dell’incidenza di povertà (dal 6,8% al 4%). Le regioni dove non si sono visti miglioramenti sono la Basilicata e la Sicilia che si trovano in ultima posizione. «L’Italia è uno dei Paesi europei che ha maggiori disuguaglianze nella distribuzione del reddito – ha detto Targetti –. Negli ultimi anni cresce a tassi molto bassi e non stupisce quindi che molte famiglie si trovino in una situazione di povertà relativa». Un fenomeno nuovo è apparso in questi ultimi anni, quello dei poveri che lavorano: «Fino a vent’anni fa erano poveri i disoccupati e, chi aveva un lavoro, riusciva a sostenere con il suo salario le spese della famiglia. Questo perché i salari erano più uniformati rispetto a oggi e il lavoratore poteva contare su maggiori tutele sindacali. Oggi, invece, c’è una dispersione salariale e il precariato è sempre più diffuso: per questo sempre più famiglie rischiano di rientrare nella soglia di povertà relativa».


[michela nana]

Nessun commento: