Si chiama Operazione Piedi Puliti. E' lo zerbino opera di Carlo Mantovani, “autore poliedrico, corrosivo ma non corrotto” come lui stesso si definisce, esposto ad Art Verona 2008. Nulla di strano se non fosse che, per pulirsi i piedi su cotanto zerbino bisognerà strofinare la suola sporca contro gli otto stemmi dei più famosi partiti politici italiani, stampati sulla faccia calpestabile. «Questa – dice Mantovani – è l’immagine-simbolo del malcontento del popolo contro la Casta e dimostra che, a 15 anni da Tangentopoli, in Italia il problema della Casta non è stato risolto».Con la scelta del nome Operazione Piedi Puliti si ottiene l’effetto di evocare il pool di Milano e le sue azioni nelle stagioni '92-93, ma questa volta non ci sarà nessun “clima infame”: solo verranno dissacrati i simboli dei partiti politici che qualcuno si metterà sotto i piedi. L’artista propone le sue opere attraverso il suo sito internet, ma anche calendari e vignette, già pubblicate dal Corriere della Sera nella rubrica Italians di Beppe Severgnini, e annuncia Saturday night la sua prossima opera per sensibilizzare il pubblico sulle stragi del sabato sera.
Gli stemmi dei partiti da “calpestare”, scelti dopo le elezioni politiche 2008, sono diposti quattro a destra e quattro a sinistra, mostrando, come da schieramento, tutto il panorama politico italiano: ci sono la Lega, Rifondazione Comunista, Forza Italia, il Pdl e il Partito Democratico, An, i Comunisti e la lista di Di Pietro. ‘Par condicio’ per ogni schieramento, dunque. Chi si pulirà le scarpe offrirà a tutti i partiti la possibilità di fornire gli stessi servizi al cittadino, effetto che raramente i partiti nostrani ottengono tramite il loro effettivo lavoro in sinergia.
«Anche la satira – sottolinea Mantovani – può diventare arte contemporanea, puirché tradotta in oggetti belli da guardare, in un certo senso sexy». Lo zerbino, secondo Mantovani, veicola il malcontento popolare contro la Casta; da qui la nascita dei Grillini. «Non appoggio – dice Mantovani – questo o quel movimento politico o antipolitico, però il fatto che mi ha colpito è l’insoddisfazione delle persone rispetto alla politica, visto anche che, a distanza di anni, in Italia il problema è sempre quello della Casta, come insegnano Stella e Rizzo, autori del bestseller omonimo».
Simboli politici da mettere sotto le scarpe, dunque, per quella che per adesso è un’opera “unica” non in commercio. Ma che, se fosse acquistabile, potrebbe essere - c’è da scommetterci - il regalo di Natale per tutti gli italiani.
[roberto dupplicato]
Apertura e chiusura da premio Pulitzer: qualche refuso nella parte centrale.
RispondiEliminanel complesso, ottimo lavoro!
Carlo