FUMETTI

Sotto l’albero c’è il nuovo Topolino

Il Natale, per i lettori di Topolino, è già arrivato. Dal 12 dicembre, il popolarissimo giornalino, dove più di una generazione ha imparato a leggere, è infatti in edicola con una nuova veste grafica.
Il restyling è stato presentato a Milano da Federico Taddia, con la partecipazione di molti ospiti: da Vincenzo Mollica, alla schermitrice Valentina Vezzali, dal filosofo Giulio Giorello, al mago Casanova fino alle figlie del compianto Enzo Biagi, Carla e Bice, che hanno ritirato un riconoscimento alla memoria del padre. Il giornalista, da grande appassionato di fumetti, era un grande estimatore del mondo Disney, tanto da avere scritto nel 1996 il soggetto per una storia, Topolino e la memoria futura.

All’evento ha partecipato anche il pianista Stefano Bollani ma che, in un contributo video, ha eseguito un brano dedicato alla sua donna preferita: Minnie, guarda caso.
Il rinnovamento di Topolino non riguarda solo la veste grafica ma anche i contenuti. A illustrare le novità, il direttore Valentina De Poli: «Il nuovo giornale seguirà la metafora del viaggio che si snoderà attraverso tre linee di una particolare metro, la Topolitana, dove avranno spazio le tre sezioni chiave del giornalino: l’appartenenza, con tutte le iniziative riservate al club e al sito, il magazine, dove ci saranno tutte le rubriche e le pagine dei giochi» Ma ovviamente il cuore di Topolino sono le storie: tra le novità la più affascinante è sicuramente rappresentata dagli Universi Pa(per)ralleli, dove le dimensioni si incrociano e nascono due nuove città, Papelinia e Toperopoli. A febbraio partirà la saga degli Ultraheroes mentre alle olimpiadi cinesi sarà dedicata con una grande storia in sei puntate, Topolino e il signore dei cerchi.
Il primo numero del nuovo Topolino, già in edicola con due copie al prezzo di una, contiene una vera e propria chicca: il sequel della mitica storia Paperino e il Natale sul Monte Orso; quella, per intenderci, dove esattamente sessant’anni fa apparve per la prima volta Zio Paperone. A firmarla una delle coppie più amate del fumetto italiano: Tito Faraci e Giorgio Cavazzano.

[luca aprea]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo