MILANO

Milano celebra la giornata dell’alimentazione

“Feeding the planet, energy for life” è lo slogan del tema scelto dal comune di Milano per la candidatura all’Expo del 2015. Per celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione 2007 con un occhio alla grande esposizione, la città meneghina ha organizzato una serie di iniziative su questo tema.

In quest’ottica l’università Statale ha promosso un incontro dove hanno partecipato autorità territoriali e accademiche, con lo scopo di richiamare l’attenzione sul diritto, per tutti i popoli della terra, ad un’alimentazione sufficiente, sicura e di qualità.
Cinque gli interventi di stampo tecnico-scientifico che hanno spaziato dalle attività di cooperazione allo sviluppo agroalimentare - di cui si occupa il centro interuniversitario diretto dal professore Roberto Pretolani -, dalle produzioni zootecniche in aree tropicali per la sicurezza alimentare - su cui ha incentrato il suo intervento il professore Casimiro Crisella, direttore del dipartimento di scienze animali della facoltà di Medicina veterinaria – alla formazione e alla ricerca nella produzione agro-alimentare in zone aride (professore Daniele Daffonchio, facoltà di Agraria).
In particolare, dal contributo di Dario Casati, prorettore vicario dell’università degli Studi di Milano, si rileva come il dramma della fame nel mondo sia praticamente irrisolvibile: «Sebbene in termini percentuali si registrino dei miglioramenti soprattutto nel continente asiatico, bisogna considerare l’aumento in valore assoluto della popolazione affamata», ha detto Casati.
Il 2015 sarà l’anno dell’Expo, ma anche quello del “no excuse”, la campagna per gli “Obiettivi di sviluppo del millennio”, un'iniziativa che vede le Nazioni Unite rivolgersi direttamente ai cittadini di ciascun governo per contribuire attivamente alla realizzazione di un mondo più giusto.
Gli obiettivi della campagna sono cruciali, come eliminare la povertà estrema e la fame, combattere le disparità fra i sessi, il degrado ambientale, e assicurare a tutti l'accesso all'educazione, alle cure sanitarie e all'acqua entro il 2015.


[emidia melideo]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo