LAVORO

Laureati in cerca di lavoro? Un libro vi dice come

La riforma dei cicli universitari ha avvicinato l’Italia alla maggior parte dei paesi avanzati accorciando di molto il periodo che intercorre tra l’università ed il mondo del lavoro. Ma questo cambiamento ha portato con sé anche un po’ di confusione: né studenti, né imprese, infatti, sembrano ancora in grado di orientarsi con disinvoltura nell’esplosione di offerte formative definite dalla nuova legge. Soprattutto i giovani laureati riscontrano difficoltà nell’approccio al primo impiego. A questo proposito, l’associazione per la cultura ed il tempo libero (Actl) presenta il manuale Dall’università all’azienda – Guida pratica per i neolaureati, uno strumento utile ai neolaureati per orientarsi nelle prime scelte professionali.


La guida, realizzata con la collaborazione della Camera di Commercio di Milano, giunta alla sua diciottesima edizione, spiega come scrivere un curriculum vitae, come sostenere un colloquio di lavoro e come valutare le proprie attitudini professionali attraverso la compilazione di un test. Nell’ultima parte sono inserite le schede descrittive delle aziende e sono presentate le più prestigiose scuole di formazione post-laurea, le agenzie di lavoro e le società di ricerca di lavoro on-line. «Il punto di forza di questa guida è la sua modalità di diffusione capillare e continua nel tempo», spiega Marina Verderajme, presidente dell’Actl. La guida viene distribuita gratuitamente ai migliori neo-laureati delle facoltà scientifiche italiane ed economico-giuridiche ma può anche essere acquistata nelle librerie universitarie dei principali atenei italiani.

[matteo mombelli]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo