ECONOMIA

Easyjet: un'azienda in espansione

Easyjet si fa i conti in tasca. E il 20 novembre li comunica al pubblico in conferenza stampa a Milano. La compagnia aerea dichiara di aver ottenuto nel 2007 2.500 milioni di euro di ricavi totali e un utile prima delle imposte di circa 282 milioni (con un incremento del 56% rispetto all’anno precedente). Easyjet ha ampliato la propria rete e la propria flotta e così quest’anno ha potuto trasportare più di 37 milioni di persone, diventando la quarta linea in Europa per numero di passeggeri.

Da sottolineare il crescente peso di Easyjet nel mercato del sud Europa: quest’anno è stata inaugurata la diciassettesima base a Madrid, città in cui la società vanta un traffico di oltre 2 milioni di passeggeri, e dalla primavera del 2008 anche Lione-Saint-Exupéry sarà toccato dalla compagnia aerea (oltre a Parigi-Charles de Gaulle per quanto riguarda la Francia). In Italia quest’anno Easyjet ha quasi raggiunto i 5 milioni di passeggeri, posizionandosi sesta nel ranking del nostro mercato nazionale, dove nei prossimi 18 mesi si prevede un incremento nel numero di aerei e destinazioni. Per raggiungere questo traguardo hanno sicuramente giocato un ruolo chiave gli investimenti della low-cost che, a partire da marzo 2006, hanno interessato l’aeroporto milanese di Malpensa, attuale base italiana della compagnia. Easyjet dà inoltre grande importanza al mercato britannico, dove la recente acquisizione di Gb Airways è stata strategica per il consolidamento e il miglioramento della posizione nell’aeroporto londinese di Gatwick. “Nel futuro – ha affermato Arnaldo Muñoz, Regional General Manager Southern Europe – non si pensa però all’acquisizione di altre compagnie aeree perché Easyjet vuole ampliare il proprio peso in aeroporti centrali, non congestionati ed efficienti, e questo non è sempre facilitato dall’acquisizione di altre compagnie”.
Easyjet, pur essendo una low-cost, non esclude dal suo target il segmento business (che solitamente non si serve di internet per l’acquisto dei biglietti) e grazie ad un accordo con due importanti operatori del settore (Amadeus e Galileo, ndr), le agenzie di viaggi possono visualizzare i voli della compagnia tramite Gds (Global distribution system). Alla domanda se Easyjet tema la concorrenza di Ryanair, Muñoz risponde: “le persone cercano prima il prezzo minore ma poi il maggior valore”. Ma del resto non molti giorni fa fa anche Ryanair si è vantata egualmente dell'economicità dei voli e della qualità dei servizi offerti. Ai consumatori l’ardua sentenza.

[giuseppe agliastro]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo