Il programma dell’iniziativa si snoda su tre giorni. Sabato 8 novembre la manifestazione aprirà i battenti alle 14.30 e proseguirà fino alle 22.30 con lezioni di cucina popolare, talk show, musica e cabaret. Nel corso del pomeriggio verrà presentato L’Angelo dello shaker, un libro che compie un viaggio tra i caffè storici d’Italia, presenti alla rassegna con stand espositivi. La domenica trascorrerà tra convegni ed una serie di premiazioni che, nel pomeriggio, vedranno protagonisti macellai, panettieri, gelatai, pasticcieri, pizzaioli e ristoratori. L’ultimo giorno sarà dedicato ai piatti tipici milanesi con il riconoscimento ai migliori locali e artigiani delle varie province. L’Atm sarà partnership dell’iniziativa con l’ATMosfera, un tram ristorante su cui, domenica 9 novembre alle 12, sarà possibile assaggiare il panettone MiTo (una vera prelibatezza) preparato da Cracco.
Ma nella conferenza di presentazione dell’evento Paolo Massobrio, docente di giornalismo enogastronomico alla scuola di giornalismo della Cattolica e presidente del Club Papillon, ha fatto di più, mostrando agli ospiti il «Golosario 2009». Di cosa si tratta? È un manuale di oltre 1.000 pagine da tenere in auto, non solo perché segnala il ristorante in cui merita la sosta, ma anche perché indica il negozio da visitare nel cuore di una città o l'agriturismo, evoluzione moderna del lavoro agricolo. E poi ci sono le cantine aperte tutto l'anno (quelle col lucchetto rosso, blu o bianco) e i microbirrifici che in Italia, da circa un lustro, rappresentano un fenomeno innovativo. Questo libro suggerisce i migliori prodotti (salumi, formaggi, paste, dolci sfiziosità, liquori), gli oli più prelibati, i negozi alimentari che vanno dalle botteghe alle enoteche, dalle gelaterie alle panetterie, dalle boutique del gusto alle gastronomie. È suddiviso per regioni, ognuna delle quali introdotta da un personaggio d’eccezione che racconta il suo rapporto con il cibo e i piatti preferiti della sua terra d’origine. «Abbiamo voluto sottolineare la genuinità della nostra cucina - ha commentato Massobrio - che spesso appare ricca, nutrendosi dei prodotti più semplici del nostro territorio. Milano e la Lombardia rappresentano un laboratorio d’Europa anche nel gusto. E poi è un regalo che ho voluto rinnovare a tutti quegli amici che, da ogni parte d’Italia, mi chiamano per avere un consiglio sui ristoranti migliori». Il «Golosario 2009» è acquistabile in tutte le librerie d’Italia e online sul sito www.comunicaedizioni.it.
”Golosaria 2009”
Hotel Center Melia, via Masaccio 19, Milano
Dall’8 al 10 novembre
Biglietti d’ingresso sul sito
www.clubpapillon.it
[fabio di todaro]
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo