LIBRI

Buon compleanno Dottor Zivago

Era il 23 novembre 1957 quando la Giangiacomo Feltrinelli Editore, una giovane casa editrice italiana ancora agli esordi, pubblicò in anteprima mondiale Il dottor Zivago, il capolavoro dello scrittore russo Boris Pasternak che, di lì a poco, avrebbe vinto il Nobel per la letteratura.

Oggi il gruppo Feltrinelli celebra il cinquantenario dalla prima edizione del libro con Buon compleanno Dottor Zivago, una rassegna tutta dedicata all’autore e al suo romanzo. «È un libro cardine nella nostra storia editoriale – afferma l’amministratore delegato Carlo Feltrinelli –. Ancora oggi, dopo cinquant’anni, siamo innamorati di questo libro». L’iniziativa, dal 23 al 27 novembre, realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione Cariplo, ruota attorno a quattro eventi principali: la nuova edizione del romanzo di Pasternak con allegato un dvd di interviste originali a scrittori e critici; un convegno della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nel quale verranno presentati i nuovi studi su Il dottor Zivago; una mostra dedicata al romanzo; infine, un reading in contemporanea in più città italiane (Milano, Firenze e Roma). È un romanzo adatto a tutte le età, questo Dottor Zivago, definito dallo stesso Giangiacomo Fetrinelli come «la più profonda delle esperienze umane». «Lo Živago – scrive Feltrinelli in una lettera all’autore – mi aiuterà sempre a ritrovare i valori della vita più semplici e profondi, anche quando mi sembreranno definitivamente perduti».

[matteo mombelli]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo