IMPRENDITORIA

"Donne Impresa", firmato l'accordo in Camera di Commercio

“Donne Impresa”. È questo il nome dell’accordo promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Milano e firmato venerdì 16 novembre nella sala consiliare della Camera di Commercio. L’accordo prevede affidamenti e finanziamenti agevolati alle imprese a conduzione o prevalente partecipazione femminile nel milanese. “Donne Impresa”. È questo il nome dell’accordo promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Milano e firmato venerdì 16 novembre nella sala consiliare della Camera di Commercio. L’accordo prevede affidamenti e finanziamenti agevolati alle imprese a conduzione o prevalente partecipazione femminile nel milanese. L’iniziativa si rivolge in particolare alle imprese la cui titolare è una donna, alle società di persone e cooperative costituite per almeno il 51 per cento da donne e alle società di capitali le cui quote e organi amministrativi spettano, sempre per almeno il 51 per cento, a rappresentanti del gentil sesso.

La somma per finanziare aperture di credito in conto corrente, investimenti materiali e immateriali, consulenze e formazione, ammonta a cinque milioni di euro ed è stanziata da banche di credito cooperativo. L’originalità e il merito dell’iniziativa risiedono fondamentalmente in uno spread (ricarico che la banca aggiunge al tasso di base come proprio ricavo) non superiore al 2,5 per cento nei mutui a tasso variabile e nel coinvolgimento delle imprese da poco avviate (le cosiddette start-up company) e che, solitamente, hanno scarso potere contrattuale. Inoltre, come ricorda Gianna Martinengo, presidentessa del comitato, “è prevista la sospensione del rimborso delle rate del mutuo in caso di cure personali e familiari e c’è la possibilità di avere finanziamenti a tassi agevolati a seguito di domande di contributi pubblici”. Tra le associazioni che hanno deciso di aderire a “Donne Impresa”, Assolombarda, Cna Milano, Confartigianato alto milanese, Legacoop Lombardia e Unione Artigiani della provincia di Milano. Dovrebbero inoltre firmare successivamente l’Aidda, l’Apa e l’Api Milano. I promotori si augurano di poter estendere quanto prima l’accordo anche alle altre province lombarde, e in tal senso si orienta l’incontro che, sempre promosso dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, si svolgerà a Montichiari il 5 dicembre.

[giuseppe agliastro]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo