Adotta un albero per la tua scuola è il progetto presentato questa mattina nell’istituto Vittorio Veneto. L’iniziativa della Provincia di Milano coinvolge 177 scuole dell’hinterland milanese e prevede per domani, 20 novembre, la piantumazione di 10mila alberi, uno per ogni alunno iscritto. L’occasione è data dalla Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia. Per la conferenza stampa è stato scelto il liceo scientifico milanese, il primo nato in Italia, perché nella scuola era stato già avviato un progetto di educazionale ambientale nella classe II E. Gli insegnanti avevano coinvolto gli alunni nella catalogazione delle piante e nella riprogettazione del giardino scolastico. Erano presenti gli assessori provinciali Bruna Brembilla (Ambiente) e Giansandro Barzaghi (Istruzione) che hanno spiegato il senso dell’iniziativa. L’assessore Brembilla ha indicato la necessità di «contare sui giovani in una realtà come quella dell’area metropolitana di Milano, che conta circa quattro milioni di abitanti ed è tra le più inquinate d’Europa». Barzaghi ha ricordato i quattro punti d’intervento per la lotta all’effetto serra, indicati dalla commissione Onu nell’ultimo rapporto sui cambiamenti climatici: riforestazione, energia pulita (la Provincia installerà 48 impianti fotovoltaici nelle scuole), trasporto pubblico e qualità edilizia.
L’iniziativa di domani si ricollega anche al progetto di forestazione Metrobosco: l’obiettivo è la creazione di un anello verde che faccia da confine all’area cittadina. Ad aiutare i ragazzi nella piantumazione del primo albero è stato Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia. Legambiente ha organizzato per il 21 novembre la “Festa dell’albero”, con l’intento di piantare un milione di nuovi alberi, un primo passo per il rispetto del protocollo di Kyoto. «Bisogna rendere Milano un posto bello per viverci – ha detto Di Simine – attraverso le scelte giuste, cioè cambiando i nostri stili di vita».
[francesco perugini]
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta questo articolo