REGIONE TOSCANA

Un libro per la Costituzione e i suoi principi

La Regione Toscana ha presentato il libro Io parlo da cittadino, viaggio tra le parole della Costituzione italiana, un’iniziativa per celebrare degnamente il 60° anniversario della nostra Carta fondamentale. Un dizionario speciale di 45 voci scelte tra i primi 12 articoli della Costituzione, che esprimono i principi fondamentali del nostro ordinamento. Un viaggio tra i termini più significativi, che parte da “asilo” e arriva fino a “uomo”, passando attraverso “bandiera”, “democrazia” “eguaglianza” e “minoranze linguistiche”.

L’idea è stata lanciata dal presidente del Consiglio regionale Toscana Riccardo Nencini che, per la realizzazione del progetto, ha chiesto e ottenuto la partecipazione di due importanti istituti linguistico - culturali di antica storia, che hanno sempre avuto a che fare con le parole: l’Accademia della Crusca e il Centro romantico del Gabinetto Vieusseux.

I lemmi indicizzati sono stati commentati da 48 personalità tra scrittori, linguisti, scienziati e costituzionalisti. «A chi ha dato la propria disponibilità – ricorda Luciano Aloigi, responsabile dell’ufficio di Gabinetto della Presidenza del consiglio regionale – abbiamo lasciato completa libertà di scrittura e di commento». Tra le numerose firme che hanno partecipato: Tullio De Mauro, insigne linguista, Lisa Ginzburg, scrittrice e traduttrice, Enzo Cheli, importante costituzionalista e scrittori dal calibro di Carmine Abate e Vincenzo Consolo.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza dell’Assemblea Toscana della necessità di rilanciare l’importanza della nostra Carta, in un momento in cui i valori in essa contenuti sembrano dimenticati da tutti. Il testo, presentato da Riccardo Nencini, è stato curato da Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca e Maurizio Bossi, direttore del Centro romantico del Gabinetto Vieusseux. «Questa iniziativa – spiega Maurizio Bossi – mira ad avvicinare alla nostra Costituzione i giovani e i nuovi cittadini italiani, perché la Costituzione riguarda tutti quanti».

Nei prossimi giorni, il volume sarà distribuito e donato a tutte le biblioteche e le scuole superiori della Toscana, mentre a gennaio lo riceveranno tutti i presidenti dei Consigli regionali d’Italia. La diffusione sarà accompagnata da gruppi di discussione in tutte le scuole, per far scoprire ai ragazzi l’attualità e l’importanza dei valori espressi nel testo costituzionale. A questo proposito, Maurizio Bossi non nasconde la sua soddisfazione: «Fino a questo momento la reazione degli studenti è stata positiva; si sono mostrati molti interessati e incuriositi dall’argomento».

Visto il successo dell’iniziativa, la regione Toscana ha intenzione di continuare su questa strada, proseguendo la collaborazione tra le istituzioni e gli istituti scolastici. Luciano Aloigi ci svela le prossime mosse in cantiere: «Stiamo già lavorando ad una nuova pubblicazione sulla Costituzione. Sarà un volume interamente creato dai ragazzi delle scuole superiori, con contributi di ogni genere sia artistici, che letterari. Se la tabella di marcia verrà rispettata, la stampa e la diffusione sono previste per il febbraio-marzo dell’anno prossimo».


[daniela maggi]

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta questo articolo